In una piccola strada di Bologna, gli amanti dell’architettura potranno imbattersi nell’Oratorio San Filippo Neri. La storica struttura religiosa è adiacente alla Madonna di Galliera, un esempio unico di architettura rinascimentale. Un luogo ideale per gli amanti dell’arte, dell’architettura e della musica, dove godersi un magico concerto Candlelight.
Storia e architettura dell’Oratorio
La costruzione dell’Oratorio San Filippo Neri risale al XVI secolo. La sua costruzione fu voluta dalla Congregazione dei Filippini, un ordine religioso che si era insediato proprio in quell’area nel 1575. L’oratorio è caratterizzato da una raffinata architettura barocca, poco sfarzosa rispetto allo stile. Ad abbellire gli interni dell’Oratorio, ci pensano i numerosi affreschi e le opere d’arte, tra cui il sofitto affrescato da Giovanni Battista Caccioli.
Nel corso dei secoli, l’Oratorio assunse una funzione educativa oltre che liturgica, servendo come struttura per corsi di catechismo a giovani fedeli. Oggi, l’Oratorio San Filippo Neri continua a svolgere attività culturali e religiose e la sua collezione artistica di affreschi e dipinti è visitabile.
Cos’altro si può fare all’Oratorio San Filippo Neri?
L’Oratorio San Fedele offre attività sia per credenti che per non credenti. Sicuramente, partecipare ad una funzione dell’Oratorio può essere un’esperienza affascinante per tutti i devoti. L’oratorio offre anche numerose visite guidate – solo su prenotazione – tra cui quella della Chiesa Nuova, dove durante un’ora viene raccontata la storia della chiesa e spiegati i magnifici affreschi che l’abbelliscono. Se un’ora vi sembra troppo, la visita guidata alle stanze di San Filippo – della durata di 30 minuti – potrebbe incuriosirvi.
In alcune serate speciali, l’Oratorio San Filippo Neri si trasforma nel palcoscenico dei suggestivi concerti Candlelight. Solo in date selezionate, le mura affrescate vengono illuminate dal bagliore di migliaia di candele mentre nell’aria risuonano le note delle rivisitazioni classiche di brani e composizioni senza tempo. Un’esperienza immersiva che unisce la musica all’arte e alla storia della location.
Domande Frequenti
Dove si trova?
L’oratorio si trova nel cuore della città di Bologna, non distante da Piazza Maggiore, la principale della città. La zona conserva un fascino antico, caratterizzato da strette vie acciottolate e palazzi dalle facciate color ocra e rosso, tipici del caratteristico mattone bolognese. Nella zona dell’Oratorio ti imbatterai anche nei caratteristici portici bolognesi, che offrono un rifugio dalla luce del sole nei giorni più caldi o dalla pioggia nelle giornate uggiose.
Quali pittori hanno affrescato l’Oratorio San Filippo Neri?
Possiamo definire l’Oratorio San Filippo Neri come un’opera tutta emiliana. Infatti, la struttura è stata interamente affrescata e decorata da artisti nati e cresciuti in Emilia Romagna. Uno dei più importanti è Giovanni Francesco Gessi, che ha abbellito la volta dell’oratorio con un ciclo di affreschi che rappresentano scene religiose, tra cui l‘Assunzione di Maria ed altri episodi della vita di San Filippo Neri. Anche Angelo Michele Colonna ha lasciato il segno nell’Oratorio con le decorazioni in stile barocco che adornano l’intero edificio.
Come raggiungere l’Oratorio San Filippo Neri
Grazie alla sua posizione centrale, l’0ratorio è facilmente raggiungibile a piedi. Per chi preferisce utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, la fermata più comoda è Indipendenza. Le linee più comode sono la 14 – in direzione San Lazzaro – e la 21 – in direzione Casalecchio di Reno. Anche le linee 23, 25, 27, 87, 96 e 99 si fermano a Indipendenza.
Candlelight presso l’Oratorio di San Filippo Neri.
Monumenti e piazze vicine all’Oratorio San Filippo Neri
L’Oratorio San Filippo Neri dovrebbe rientrane nel tuo itinerario bolognese. Un’edificio ricco di arte e di storia, per di più non lontano da i principali monumenti della città. A soli 4 minuti a piedi c’è la Fontana del Nettuno, situata nell’omonima piazza. La famosa Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda distano solamente 10 minuti a piedi dall’Oratorio, mentre per raggiungere la Basilica di Santo Stefano partendo dall’Oratorio ci metterete 15 minuti a piedi in totale.
Potrebbe interessarti anche: Una magica serie di concerti a lume di candela illumina le location più belle di Bologna