Palazzo De Gregorio: una sede storica e polivalente risalente al XVIII secolo.
La creazione di Palazzo De Gregorio è riconducibile alla costruzione del Molo Nuovo voluta dal re Filippo II di Spagna nel XVI secolo, che facilitò l’espansione urbanistica della città. Si tratta di una bellissima struttura neoclassica con un cortile interno impreziosito da una fontana in stile Rocaille. I suoi interni vantano un design sontuoso e sono decorati con splendidi dipinti romantici. Oltre ad essere una location ambita per i matrimoni, il palazzo ospita una serie di eventi, tra cui gli spettacolari concerti Candlelight che offrono una nuova interpretazione della musica classica.
Situato a 1,2 km dal porto di Palermo, Palazzo de Gregorio gode di una fantastica vista sul mare e sulle attività commerciali del porto, mentre dall’altra parte si affaccia sugli incantevoli giardini che si estendono fino al monte Pellegrino. Per raggiungere Palazzo De Gregorio puoi prendere l’autobus 731 e scendere alla fermata Cantieri-Barca. Da lì si può raggiungere il lussuoso palazzo in 7 minuti a piedi attraverso Via Quinta Casa.
Fatti, curiosità e cose interessanti su Palazzo De Gregorio
1. Nel 1865 i Gregorio ricostruirono la facciata principale del palazzo.
La famiglia Gregorio decise di chiedere aiuto all’architetto vicentino Caregaro Negrin per la progettazione della nuova facciata, che sarebbe stata caratterizzata da un design in stile neoclassico in linea con il cortile interno impreziosito da una fontana in stile Rocaille.
2. Palazzo De Gregorio presenta un’incantevole sala da ballo, ricca di disegni e decorazioni ornamentali e stucchi ad alto rilievo.
Sul lato sud del piano nobile si trova la sala da ballo principale. Si tratta di una vera e propria prodezza architettonica, con un soffitto affrescato e decorato con stucchi ad alto rilievo. La sala da ballo è collegata a un’antica cappella, che si pensa venisse utilizzata per le funzioni religiose dai visitatori del palazzo.
3. Palazzo De Gregorio era un tempo un crocevia di artisti e personaggi storici.
Il palazzo ha visto passare nelle sue stanze ospiti illustri, tra cui Lord Nelson e Lady Hamilton, il Maestro di cappella Benedetto Baldi, Richard Wagner e Paolo Lioy, un illustre scienziato vicentino.
Concerti Candlelight a Palazzo De Gregorio
I concerti Candlelight, famosi in tutto il mondo, sono arrivati a illuminare uno dei luoghi più belli di Palermo con incantevoli tributi apprezzati dagli appassionati di musica e dai cinefili. Dai gruppi leggendari del calibro di Coldplay ai leggendari compositori Vivaldi, Ludovico Einaudi ed Ennio Morricone, c’è un concerto adatto a tutti i gusti musicali. Questi concerti, che si svolgono nel Salone delle feste garantiscono la magia della musica in un luogo affascinante e storico che funge da “scatola dei ricordi”.
Cos’altro puoi fare a Palazzo De Gregorio?
Quello che un tempo era un imponente palazzo visitabile solo su invito esclusivo, oggi è anche un museo aperto al pubblico. Puoi visitare le sontuose stanze del palazzo che riflettono lo stile e la fortuna della famiglia nobile di cui oggi porta il nome, così come oggetti appartenuti al marchese Antonio de Gregorio Brunaccini, una figura importante negli ambienti delle scienze naturali.
Inoltre, se sei alla ricerca di uno spazio unico per organizzare il tuo matrimonio, la prossima riunione di lavoro, un gala di beneficenza o il battesimo o la comunione di tuo figlio, puoi affittare la sede, che grazie alla sua splendida architettura è la cornice perfetta per ogni occasione speciale.
Palazzo De Gregorio è uno dei luoghi più singolari di Palermo, una struttura polivalente che brilla di storia, bellezza architettonica e arte. Al giorno d’oggi viene utilizzato principalmente come spazio per eventi, tra cui gli affascinanti e intimi concerti a lume di candela. I migliori artisti e compositori contemporanei, le colonne sonore iconiche e i più influenti compositori del passato: questi concerti sono un’idea unica da condividere con i tuoi amici e i tuoi cari.