Il balletto, forma d’arte coreografica dalle radici rinascimentali, ha attraversato secoli di evoluzione dalle corti nobiliari italiane fino ai palcoscenici moderni. Nato come espressione di magnificenza nelle corti del XV secolo, ha raggiunto l’apice della popolarità con il balletto romantico. Oggi, questa disciplina continua a reinventarsi, fondendo sapientemente tradizione e innovazione, dando così vita ad affascinanti rivisitazioni contemporanee, come quella dell’opera “La Bella Addormentata” portata da “We call it Ballet” nella splendida Perugia.
Noto per la sua musica evocativa e le coreografie sfarzose, “La Bella Addormentata” di Tchaikovsky rimane uno dei balletti più amati e rappresentati nel repertorio classico. Qurante questo spettacolo “We call it Ballet”, vestiti di costumi cosparsi di luci LED, i talentuosi ballerini illumineranno il palco del Teatro Brecht, volteggiando sulle note classiche dell’opera. Il numero degli spettacoli è limitato.
Cos’è “We call it Ballet”?
Nel balletto, il corpo segue il ritmo della musica eseguendo energeticamente movimenti leggiadri che compongono una coreografia. “We call it Ballet” aggiunge un tocco moderno alla tradizionale forma del balletto, mantenendo comunque tutti gli elementi che lo caratterizzano. L’opera verrà così portata ad un nuovo livello grazie ai costumi luminosi dotati di sgargianti luci LED e ad un narratore la cui voce aggiungerà un tocco fiabesco a questo show, incantando appassionati e curiosi.
L’arte del balletto
Narrare una fiaba classica in chiave contemporanea è una sfida intrigante. Questo incantevole spettacolo reinterpreta “La Bella Addormentata” in modo innovativo, mantenendo intatta l’essenza emotiva della storia.
La magica partitura di Tchaikovsky si fonde armoniosamente con la narrazione coinvolgente, le performance di un ensemble di ballerini talentuosi e un suggestivo gioco di luci. Questa rivisitazione trasforma il balletto in un’esperienza multisensoriale che cattura l’attenzione dei presenti, dando vita ad uno spettacolo che affascina spettatori di tutte le età e offrendo una nuova prospettiva su questa amata fiaba.
Siete pronti a lasciarvi incantare dalla magia di questo balletto? Lo spettacolo è una versione dell’opera della durata di circa 60 minuti, che vi aspetta al Teatro Brecht di Perugia, le cui porte apriranno circa 30 minuti prima dell’inizio. I posti sono suddivisi per zone, ma non numerati, quindi vi consigliamo di arrivare con un po’ di anticipo per scegliere la vostra posizione ideale.
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza incredibile: acquista i biglietti prima che vadano a ruba! Lasciati trasportare in un mondo fatto di piroette luminose e condividi un momento unico con qualcuno di speciale.